D Dalla casa di cura all’Hotel Villa Kastelruth

Oltre 120 anni di ospitalità

La Villa Kastelruth è uno dei primi hotel sorti nel centro storico di Castelrotto e vanta una storia affascinante, segnata da trasformazioni e nuove prospettive.

1900 – I primi visitatori a Castelrotto

Fino alla fine del XIX secolo, il turismo a Castelrotto era quasi inesistente: non c’erano strade praticabili e per raggiungere città come Bolzano o Bressanone servivano lunghe marce a piedi. Solo nel 1887 fu costruita la strada da Ponte Gardena a Castelrotto, inizialmente aperta soltanto ai carri e chiusa alle automobili fino al 1925.

Con l’apertura della strada arrivarono i primi viaggiatori in cerca di benessere d’estate e di sport invernali d’inverno: nasceva così il turismo moderno sull’altopiano dello Sciliar.

1903 – Nasce la Casa di cura "Kastelruth"

Il medico comunale di Castelrotto, il lungimirante Dr. Luis Mayr, colse le potenzialità del turismo della salute e nel 1903 avviò la costruzione della Casa di cura “Kastelruth”, inaugurata nel 1905.
Qui si praticavano elettroterapie, idroterapie e bagni curativi. Una brochure del 1906 descriveva così il luogo: “aria pura, priva di polveri e ozono, pace idilliaca e acqua potabile deliziosa”.

1903–1914 – Benessere nelle Dolomiti

Fin dai primi opuscoli promozionali emergeva l’atmosfera speciale della casa: La Casa di cura Kastelruth è una casa familiare, senza formalità e senza il trambusto dei grandi hotel: si respira un’atmosfera tranquilla e conviviale, soprattutto in inverno.”

Se l’Alpe di Siusi era già conosciuta per lo sci di fondo a fine ’800, la Casa di cura “Kastelruth” contribuì a far conoscere anche Castelrotto come stazione climatica d’altura. Il turismo prese slancio e il piccolo villaggio contadino iniziò a trasformarsi in una rinomata meta di vacanza.

1914–1945 – Anni difficili

Le due guerre mondiali e la crisi economica frenarono bruscamente questo sviluppo.

Nel 1924 la casa passò a Ida Jörg e nel 1941 alla congregazione religiosa romana Società Anonima Sacerdoti di San Giuseppe.

Dal 1950 a oggi

Negli anni ’50, con la diffusione dell’automobile e un rinnovato spirito di libertà, Castelrotto e l’Alpe di Siusi vissero una nuova stagione di crescita, affermandosi tra le principali destinazioni turistiche delle Alpi.
Nel 1962 la pensione fu acquistata dalla famiglia Plattner di Ponte Gardena.
Nel 2013 passò all’imprenditore bolzanino Anselmi, che diede il via a un’importante ristrutturazione.
Dal 2015 la gestione è affidata alla famiglia Demetz, che con passione e rispetto per la storia ha trasformato la Villa Kastelruth in un punto di riferimento per l’ospitalità a Castelrotto.

Offerte

Idee per le vacanze